Vacanze Senigallia Senigallia, solare e vivace città di mare nella provincia di Pesaro-Urbino, ha conosciuto in epoca rinascimentale un periodo di grande splendore. Città ...
ContinuaVacanze Senigallia
Senigallia, solare e vivace città di mare nella provincia di Pesaro-Urbino, ha conosciuto in epoca rinascimentale un periodo di grande splendore.
Città densa di storiaNel XV secolo Sigismondo  Pandolfo Malatesta (1417-1468), signore di Rimini, meglio noto come marito  di Isotta degli Atti,  fortificò la città e ripopolò il suo territorio.  Bellicoso e avido suscitò odi implacabili in Alfonso d’Aragona, re di Napoli e soprattutto in Federico di Montefeltro,  duca di Urbino;  quest’ultimo lo  scacciò da Senigallia e grazie alla sua amicizia con papa Pio II lo fece  scomunicare.  Da qui iniziò l’epoca dei  signori Della Rovere e con essa lo  splendore di Senigallia: protetta da papa  Giulio II (al secolo Giuliano della Rovere) e rafforzata dall’unione con  Urbino dopo il matrimonio tra il signore di Senigallia, Giovanni Della Rovere e  Giovanna, figlia di Federico di Montefeltro. 
                    Furono rafforzate le strutture di difesa tra cui  l’imponente Rocca a pianta quadrata  con torrioni cilindrici agli angoli, realizzati dall’architetto fiorentino  Baccio Pontelli (Firenze 1450ca. – Urbino 1492). La ricchezza di Senigallia fu  rappresentata dalla costruzione di nuovi edifici e monumenti come  il  Palazzo del Duca, edificato per volere di Guidobaldo della Rovere, la Chiesa della Croce esternamente in stile  tardo rinascimentale a contrasto con l’interno di epoca barocca e i Portici Ercolani, sequenza di  centoventisei arcate in pietra d'Istria che  costeggano la riva destra del fiume Misa.
                    La famiglia Della Rovere si estinse nel XVII  secolo e la città passò alla Chiesa. Nel XIX secolo papa Pio IX (1792- Roma 1878) al secolo Giovanni Maria Mastai  Ferretti, nato a Senigallia, fece rivivere alla città momenti di gloria. La sua  dimora, Palazzo Mastai, è oggi sede  del “Museo Pio IX”.
                    Nei primi anni del Novecento Senigallia diventò  meta per il nascente turismo balneare: nel 1933 questa nuova fioritura venne  celebrata con la costruzione sulla spiaggia della Rotonda a Mare.
L’ampia spiaggia, la bellezza di Senigallia, la sua vivacità, la sua storia e la sua arte sono oggi elementi di grande attrazione, non solo per il turismo balneare, ma anche per quello culturale.
Visualizza i camping e villaggi al mare nelle Marche » Riduci