Vacanze nella Maremma Toscana Il territorio del tufo Nella zona meridionale della Maremma Toscana, nel cuore ...
ContinuaVacanze nella Maremma Toscana Il territorio del tufo
Nella zona meridionale della Maremma Toscana, nel cuore
                    delle Colline del Fiora, incontriamo il territorio del tufo.
                    Tutto ruota attorno a questa roccia friabile, da sempre utilizzata per
                    ogni tipo di costruzione, creando un patrimonio di straordinario valore:
                    necropoli etrusche, insediamenti rupestri medievali, antichi palazzi,
                    fortificazioni, castelli, borghi medievali, borghi rinascimentali, abitazioni,
                    strade, stalle e cantine. I stupendi borghi del tufo di Pitigliano
                    e Sorano rappresentano a pieno questa zona della Maremma Toscana.
                    In questo magico paesaggio sono racchiusi luoghi incantevoli:
                    le necropoli di Sovana oppure di Poggio al Buco, i sepolcreti
                    rupestri, le vie cave di tufo, i borghi medievali di Manciano
                    e di Montemerano, e le località termali, come quella di Saturnia.
                    Per chi ha voglia di assaporare un po? di storia si
                    consiglia di visitare Manciano (il borgo con caratteristiche
                    molto più vicine all'epoca medievale di tutta la Maremma), la Fortezza
                    Orsini di Sorano, la Fortezza di Pitigliano e la Rocca degli Aldobrandeschi
                    di Sovana. 
                    Le rupi tufacee e la terra bagnata dai fiumi, hanno dato vita ad un habitat
                    naturale ideale per piante come i cerri, i pioppi e i castagni,
                    che a loro volta garantiscono un sottobosco ricco di funghi, piante e
                    fiori. Le particolari condizioni climatiche hanno reso possibile la fioritura
                    di rare specie di felci, muschi e licheni. La roccia tufacea, dalle sfumature
                    rosso-ocra, ha creato L'ambiente ideale per la vita di molte rose canine,
                    fiordalisi, mentastri e malve. Nel 1966 venne istituita la Riserva
                    Naturale di Montauto, caratterizzata dalla
                    presenza di diverse specie animali: la lontra, il lupo, il gatto selvatico,
                    la faina, la donnola, la puzzola, il capriolo, il cinghiale, la volpe,
                    il biancone e L'airone.

 7.7
7.7 
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         o
 o  , per verificare i Suoi dati e farli integrare, aggiornare o rettificare e/o per esercitare gli altri diritti previsti dagli artt. da 15 a 22 del Regolamento.
, per verificare i Suoi dati e farli integrare, aggiornare o rettificare e/o per esercitare gli altri diritti previsti dagli artt. da 15 a 22 del Regolamento.