Vacanze nel Parco Nazionale del Pollino Condiviso tra Basilicata a Calabria, il Parco nazionale del Pollino è stato istituito nel 1988. Il Parco ospita numerose varietà vegetali e animali. ...
ContinuaVacanze nel Parco Nazionale del Pollino
Condiviso tra Basilicata a Calabria, il Parco nazionale del Pollino è stato istituito nel 1988. Il Parco  ospita numerose varietà vegetali e animali. 
                    Tra le specie arboree, troviamo abete bianco, faggio, i 7 tipi di acero, pino  nero, tasso, querce, castagni e, in alta quota, il rarissimo  Pino loricato,capace di adattarsi agli  habitat più avversi. 
                    Tra i fiori: orchidee, viole, genziane, campanule, lavanda e d´estate, il raro  giglio rosso. Sono inoltre presenti diverse varietà di frutti di bosco, come  lamponi e fragoline di bosco.
                    La variegata fauna include esemplari, altrove già estinti. Tra essi citiamo:  aquila reale, picchio nero, gracchio corallino, nibbio reale, gufo reale e comune,  corvo imperiale, falco pellegrino, lupo dell´Appennino, gatto selvatico,  capriolo di Orsomarso, lontra e, di recente reintroduzione, cervo e grifone.
                    Il Parco del pollino è assai frequentato dagli amanti dello sport a contatto  con la natura: trekking, escursionismo, alpinismo, rafting, sci di fondo e mountain  bike sono tra le attività più praticate.
                    Data la conformazione del territorio, con grotte e cavità naturali anche gli  appassionati di speleologia frequentano con interesse il Parco.
 
         7.7
7.7 
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         o
 o  , per verificare i Suoi dati e farli integrare, aggiornare o rettificare e/o per esercitare gli altri diritti previsti dagli artt. da 15 a 22 del Regolamento.
, per verificare i Suoi dati e farli integrare, aggiornare o rettificare e/o per esercitare gli altri diritti previsti dagli artt. da 15 a 22 del Regolamento.